Birra Bitter: caratteristiche, storia e abbinamenti

Bitter: Storia della birra

La birra Bitter, uno stile classico britannico, ha una storia affascinante che risale al 19° secolo. Originariamente, il termine “bitter” veniva utilizzato per distinguere queste birre dalle “mild ales” meno luppolate. La sua popolarità aumentò durante l’epoca vittoriana, quando i birrifici iniziarono a produrre pale ales con un contenuto di luppolo più elevato, risultando in birre più amare e aromatiche. Questa evoluzione fu facilitata dall’introduzione del malto di carbone, che permetteva una birrificazione più pulita e chiara.

La tradizione di servire la birra Bitter direttamente dalla botte, nota come “real ale”, ha contribuito alla sua reputazione. Durante il 20° secolo, le guerre mondiali e le razioni influenzarono la produzione, portando a versioni a bassa gradazione alcolica che tuttavia mantenevano un sapore ricco. Il movimento CAMRA negli anni ’70 ha giocato un ruolo cruciale nel riscoprire e preservare questo stile, promuovendo birre di alta qualità servite in modo tradizionale.

Bitter: Caratteristiche della birra

La Bitter è una birra molto versatile, con variazioni che vanno dall’“ordinary bitter” con una gradazione alcolica fino al 4.1%, al “best bitter” tra 4.2% e 4.7%, fino al “premium bitter” sopra il 4.8%. Queste birre sono generalmente di colore ambrato chiaro o ramato, con una schiuma bianca e una limpidezza che riflette una buona maturazione e qualità degli ingredienti.

Il sapore del Bitter è dominato da un equilibrio tra malto e luppolo. Il malto pale ale fornisce una base biscottata e leggermente dolce, mentre il luppolo aggiunge note floreali, erbacee o leggermente agrumate. La bassa carbonatazione e il corpo leggero rendono la Bitter estremamente bevibile, ideale per essere gustata in quantità nei pub britannici. Inoltre, molti Bitter utilizzano una fermentazione secondaria in botte, che contribuisce a un profilo aromatico unico e complesso.

Bitter: Abbinamenti ideali

La birra Bitter si presta a numerosi abbinamenti culinari grazie al suo profilo bilanciato. Con il suo sapore maltato e leggermente amaro, si abbina perfettamente a piatti tradizionali britannici come fish and chips, torta di carne e formaggi. La sua capacità di pulire il palato lo rende ideale con cibi fritti o grassi, bilanciando i sapori intensi.

Per chi preferisce abbinamenti più creativi, la Bitter si sposa bene con carni grigliate, in particolare agnello e maiale, dove le note luppolate esaltano i sapori affumicati. Anche i piatti speziati, come curry leggeri, trovano un ottimo compagno nella Bitter, che riesce a smorzare il piccante e a esaltare le spezie. Infine, i dessert a base di frutta secca o caramello possono beneficiare della dolcezza maltata della Bitter, creando un finale di pasto armonioso.

Nel nostro Birrificio 17, abbiamo reinterpretato la birra Bitter rispettando la tradizione, ma aggiungendo il nostro tocco personale, per offrire una birra che rappresenti al meglio la nostra passione per la birra artigianale e il patrimonio birraio britannico.

Tillia, la Bitter al Tiglio di Birrificio 17

Questa collaborazione tra il Birrificio 17 e I Maghi di Orz nasce da un’amicizia sbocciata anni fa tra i banchi di un corso per birrai e consolidata da giornate vissute assieme in compagnia. La passione condivisa per la birra artigianale ci ha portato a creare qualcosa di unico e speciale.

Tillia: Bitter al tiglio. La nuova birra artigianale gluten free a Treviso

E ora, eccoci qui con Tillia, la nostra prima birra Gluten Free! Tillia è una bitter dal colore ambrato che incanta con il suo aroma di tiglio. Quest’albero, simbolo di amore, purezza e protezione, infonde alla birra un profumo floreale e delicato. Ogni sorso di Tillia offre un’esperienza sensoriale unica, dove le note di tiglio avvolgono il palato, seguite da un piacevole finale amaro che invita a un altro sorso.

Tillia è una birra al tiglio caratterizzata da un colore ambrato che riflette la sua natura artigianale e la cura con cui è stata prodotta. Con un grado alcolico del 4,2% e un’amarezza (IBU) di 33, questa birra è perfetta per chi cerca una bevuta equilibrata ma ricca di sfumature. Tillia non è solo una birra; è un’esperienza che celebra la tradizione del Bitter britannico con un tocco innovativo.

Questa birra al tiglio è anche un simbolo dell’artigianalità del Birrificio 17, essendo una delle nostre birre one shot in edizione limitata. Ogni lotto è unico e potrebbe non essere più disponibile mentre stai leggendo; in ogni caso, abbiamo una gamma di ottime birre artigianali tra cui puoi scegliere.

Siamo un birrificio artigianale con sede a Castello di Godego (TV), dove l’attenzione ai dettagli e la passione per la birra ci guidano in ogni fase della produzione. Invitiamo tutti a passare nel nostro brewpub a provare Tillia e le altre nostre birre artigianali, o ad acquistarle sul nostro e-commerce. Sono presenti anche dei box degustazione per poterle provare tutte!

Venite a scoprire la magia della birra Tillia e lasciatevi incantare dalla nostra passione per la birra artigianale!

Carrello
Torna in alto